Contro la politica delle briciole

La mostruositrans e altre mitologie femministe

Copertina di “Contro la politica delle briciole”. Disegnata da Giannino Dari

È una notte di pioggia. Sotto una tettoia si radunano novelle Shahrazad. Sono creature mostruose: Gregor Samsa, il Minotauro, Cappuccetto Rosso e molte altre. La mostruositrans è la loro attitudine. Discutono, si confrontano, riscrivono i copioni della narrazione sull’esperienza trans. Minano le fondamenta dei miti consolidati, si impegnano in un’archeologia delle
tracce disperse, decolonizzano l’incubo del reale e diffondono sogni profetici.
In costante oscillazione tra saggio, narrativa di speculazione, pamphlet e scrittura drammatica, CONTRO LA POLITICA DELLE BRICIOLE si fa forte del potere trasformativo dei racconti mitologici e letterari per contrastare la fissità dei rapporti di genere.
Attraverso la riscrittura dei canoni, l’immaginario offerto da questo libro – che coinvolge e mobilita tutte le creature – si rivela premessa necessaria all’azione di un femminismo rivoluzionario. Se possiamo ri-raccontare i miti da prospettive altre, allora il finale non è scritto e possiamo immaginare un futuro diverso.

Contiene illustrazioni di Coco Guzman, Doc M. Kurtz, Faida Acquifera, Giannino Dari.

Contro la politica delle briciole è uscito il 18 luglio 2025 per Tamu

Da Ascolta, è importante, la premessa al libro:

Ehi, tu che leggi queste righe, spero di beccarti mentre sei ancora in biblioteca o in libreria. Voglio essere molto onesta con te e voglio che tu sappia che in un certo senso questa è una riedizione (molto) ampliata di un piccolo pamphlet uscito nel 2020 per la casa editrice Eris, in una collana di libri piccini che si chiama Bookblock. Se hai già letto La mostruositrans, sappi che circa un quarto delle pagine che hai in mano sono occupate esattamente da quel testo, qui riproposto con pochissime modifiche rispetto a come uscì cinque anni fa.
Tuttavia – ancora per onestà, ma soprattutto per amor proprio – ti voglio avvisare che questa è anche un’opera abbastanza nuova. Il pamphlet del 2020 qui dentro assume un nuovo inquadramento e la galleria di presenze mostruose di allora si è – molto (molto!) – ampliata.
Al fondo di questo volume faccio un po’ di dietrologie e spendo qualche riga per raccontare com’è andata che quelle sessanta paginette si sono trasformate in questa maniera. Ma ora non è necessario che tu sappia altro, se hai deciso che vuoi sentire come queste creature si raccontano da sé o fai parte anche tu della schiera e vuoi accertarti della presenza della tua storia, volta pagina e imbucati al simposio: comincia adesso.

L’uscita di Contro la politica delle briciole è stata anticipata da quattro post che ne raccontano genesi e temi. Li trovi qui.

Le date delle presentazioni

  • 11 luglio 2025, con Fe Rosin e Giannino Dari, Nora book & coffee, Torino, h. 18
  • 27 luglio 2025, con Silvia Ugolini di lab Antiviolenza Valsusa, festival Alta Felicità, Venaus, h. 16
  • 5 settembre 2025, Biblioteca comunale, Nole (TO) [da confermare]
  • 19 settembre 2025, Libreria Casa dei libri, Avigliana, h. 20.30