Ci troviamo in regime di restrizioni, con forti limitazioni nei contatti e negli spostamenti. Il governo ha gestito e sta gestendo la questione del Covid 19 dosando sapientemente incompetenza, tronfio autoritarismo, deferenza ai diktat neoliberisti e disinformazione. Non mi dilungo qui, ho già linkato scritti che ritengo luminosi e illuminanti. Ovviamente chi più paga le […]
Tag: la punk spiegata alla nonna
Cominciare bene. Annuncio, prossime date, augurio
L’avevo annunciato questa estate e in questi giorni sono blindata nella prima stesura. Lavoro a un librino in cui si parla di esperienza trans e transfemminismo, il titolo di lavorazione – tutt’altro che definitivo – è Rassegna breve delle mostruositrans. Le ragioni della furia. È ancora presto per parlarne, per il momento basti dire che […]
There and back again. A Rivalta di Torino per la 30* replica della punk
Se il germoglio radica vuol dire che il nuovo individuo, tutto sommato, in quel posto si trova bene. Magari non è il massimo, magari non è proprio il posto ideale, ma ha i requisiti minimi di vivibilità. La punk è così, è vegetale, radicale e radicata. Non può esistere una punk globalizzata: la punk è […]
Com’è luminosa (tenebrosa) la punk
È il 4 luglio. Sono passati 11 mesi dalla prima uscita di La punk spiegata alla nonna. Sono di nuovo al Molo di Lilith. È uno dei pochi posti in città in cui si fa ancora teatro. Conosco bene questo palco, mi piace come vibra questa sala, adoro l’intimità che si crea qui con il […]
Nessuna nostalgia. Disagio, degrado, diciott’anni, la reunion dei Disperazione e altre disavventure (non solo con la “D”)
Le lungaggini di corso Orbassano sono ben note a chiunque attraversi la città di Torino, ma quante persone sanno che al fondo del corso c’è poi un paese che porta lo stesso nome?