I miei libri
La mostruositrans, Eris Edizioni, 2020
Il decoro illustrato, autoproduzione, 2019
La punk spiegata alla nonna, autoproduzione, 2019
Sempre in bilico in altri.immaginari, Golena, 2018
Il Codice dell'Oro/Roc Maol e Mompantero, Tabor, 2018
Pietra fuori, inferno dentro in Comincia adesso, Eris, 2016
Lo Spleen di mompracem, ovvero Yanez non ci sta!, Miraggi Edizioni, 2011.
Canzoniere delle Pippe edito da SEed, 2008.
Contatti:
-
Articoli recenti
- Ricordo di Nino Casciaro
- anche
- Un anno “Senza titolo di viaggio”, i passi della danza di oggi, i prossimi appuntamenti
- Santo futuro, calendario di settembre, in fondo a sinistra…
- Guàrdati da quel mese se ti è richiesto obbedire. Di nuovo. Qualche considerazione sul rainbow washing, il burn out e il calendario dell’estate
Tag
- #indecoroso
- Alpinismo Molotov
- anarchie
- antifascismo
- Antonia Caruso
- body shaming
- Bukowski
- carceri
- cronache dell'emergenza
- ddl Zan
- Disperazione
- Egon Botteghi
- Francesco Codello
- Giuliana Misserville
- il decoro illustrato
- il mostro e la fiera
- Kropotkin
- La mostruositrans
- la punk spiegata alla nonna
- la versione ufficiale
- Lorenzo Gasparrini
- Lo Spleen di Mompracem
- Mariano Tomatis
- Mostre & Fiere
- No Frontiere
- No Tav
- Pesci rossi
- Piccola Orchestra dei Sentieri
- prova aperta
- queer
- Rassegna breve delle mostruositrans
- Rojava
- Salgari
- Sciascia
- Selene Pascarella
- Senza titolo di viaggio
- sessismo
- Theodore Strgeon
- Transfemminismo
- translife
- Ursula Le Guin
- Valentine aka Fluida Wolf
- Wolf Bukowski
- Wu Ming
- È tutta colpa di Platone
Archivi
Meta
Archivi tag: Wu Ming
Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming. Crowdfunding!
Ho cominciato a desiderare di stare in una band quando avevo quindici anni. Sì, avevo già iniziato a scrivere testi per canzoni, ma la fascinazione che mi spinse a procurarmi un prontuario per gli accordi, spolverare la vecchia chitarra classica … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato Wu Ming
Commenti disabilitati su Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming. Crowdfunding!
Un’emergenza «normale». Le persone trans e della comunità LGBTQIA+ nell’emergenza coronavirus
Su Giap, il blog della Wu Ming Foundation, è appena uscito un mio articolo. In un passaggio dice: Su un aspetto l’emergenza non ha nulla di eccezionale e ricalca perfettamente la cosiddetta – e tanto invocata in questi giorni – … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni
Contrassegnato cronache dell'emergenza, Transfemminismo, Wu Ming
Commenti disabilitati su Un’emergenza «normale». Le persone trans e della comunità LGBTQIA+ nell’emergenza coronavirus
“Superior stabat lupus”. Letture da Favole della dittatura di Leonardo Sciascia
Ci servono letture “sul pezzo”, centrate, aggiornate, che diano ossigeno ai nostri animi e nutrimento ai nostri cervelli. In questi giorni di restrizioni, ho trovato vivificante la lettura di: Covid-19: rendere politica la rabbia – Sara Gandini Quarantena molotov. Normalissime … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni
Contrassegnato Alpinismo Molotov, Bukowski, cronache dell'emergenza, Sciascia, Wu Ming
Commenti disabilitati su “Superior stabat lupus”. Letture da Favole della dittatura di Leonardo Sciascia
Il decoro illustrato su Giap!
Una segnalazione lampo: oggi – e ne sono onoratissima – su Giap, il blog della Wu Ming Foundation, è stato pubblicato un mio pezzo su Il decoro illustrato. Si tratta di una rielaborazione del testo che apre la versione a … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato il decoro illustrato, Wu Ming
Commenti disabilitati su Il decoro illustrato su Giap!
Ricomincio da tre. Alcune cose che ho fatto nel 2018
Il blog è in stato di abbandono da maggio 2017. Potresti pensare che nel frattempo mi sia presa una pausa. Invece no. Ecco almeno tre cose che ho scritto negli ultimi 11 mesi. Il codice dell’oro (Tabor, 2018) con Mariano … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato Alpinismo Molotov, Davide Gastaldo, Gilles Clement, la punk spiegata alla nonna, Mariano Tomatis, Matteo Meschiari, No Tav, piante, punk, queer, Transfemminismo, Wu Ming
Commenti disabilitati su Ricomincio da tre. Alcune cose che ho fatto nel 2018