Dopo aver accumulato materiali per tre anni – e altri tre non mi sarebbero bastati – questa estate ho cominciato a scrivere In un canto. Sull’onda dell’entusiasmo mi era venuto in mente di dedicare un blog in cui pubblicare fonti, immagini e derive incontrate lungo il cammino. Lo scopo era duplice: tenere un cahier de […]
La differenza fra odio e paura. Domande e appunti
Paura: a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso […]. b. Con significato attenuato: stato d’animo abituale, o condizione costante, di timore e di apprensione Odio: Sentimento di forte […]
All’improvviso: Contro la politica delle briciole
È già in giro da qualche giorno ma oggi Contro la politica delle briciole, La mostruositrans e altre mitologie femministe (Tamu) esce ufficialmente. In costante oscillazione tra saggio, narrativa di speculazione, pamphlet e scrittura drammatica, il fascio di storie qui contenute si fa forte del potere trasformativo dei racconti mitologici e letterari per contrastare la […]
In un canto. Appunti e materiali per una storia di spettri meridiani
Una delle cose più difficili di raccontare una storia è decidere cosa non raccontare e quanto spazio dare a ognuna delle articolazioni. Ma una ricerca per un libro, inevitabilmente, apre una molteplicità di storie, derive e ipotesi di sentieri percorribili che sarebbe ingiusto definire solo collaterali. Apro questo blog per accompagnare la scrittura di In […]
Contro la politica delle briciole. Ci siamo. Annunciazione 4 di 4
Contro la politica delle briciole. La mostruositrans e altre mitologie femministe è in imminente uscita per Tamu. Qui sotto spendo ancora qualche riga di anticipazione. Prima di lasciarti alla lettura, però, ci sono alcune cose importanti da dire. Una delle quattro illustrazioni contenute in Contro la politica delle briciole è di Coco Guzman, che su […]
