Pochi giorni dopo aver consegnato le bozze di La mostruositrans a Eris mi sono trovata in mano Donne e fantastico (Mimesis, 2019) di Giuliana Misserville. Dopodiché, mentre lo leggevo, mi sono mangiata le mani, perché se lo avessi incontrato prima certe cose del mio libretto forse le avrei impostate diversamente, in maniera ancora più meditata. Ma tant’è, e gli incontri mancati si può solo tentare di trasformarli in altre occasioni di incontro.
Con Giuliana avremmo dovuto incrociarci questa estate al campo femminista di Agape e avremmo dovuto vederci sabato 28 novembre da NoraBook – la libreria in cui ho incontrato il suo libro -, ma la gestione securitaria della pandemia e le sue conseguenze hanno deciso altrimenti. Tuttavia la presentazione di Donne e fantastico che avevamo programmato non è saltata del tutto. Sabato sarò con Denise Cappadonia nella sua libreria e insieme rivolgeremo domande a Giuliana in collegamento da casa sua. Il suo libro è importantissimo a mio avviso, non solo perché dà un primo compendio del fantastico scritto da donne in Italia, ma traccia genealogie preziose, temi e tagli. Insomma, ascoltare Giuliana sarà molto interessante. Qui i dettagli dell’incontro. Io poi proverò a mettere qui sopra il file audio della conversazione.
Ah, ricordo che Giuliana Misservile sul numero 143 di Leggendaria ha recensito La mostruositrans.
Invece lunedì 16 novembre Continue reading →