Altre creature, ora mi viene in mente Nina, l’hanno detto prima di me. Il transfemminismo è una connessione psichica che collega corpi dislocati sull’intero pianeta e, verosimilmente, anche fuori dal nostro sistema solare. Ogni volta che il dominio eterocispatriarcale, violentissimo qui sulla Terra, limita anche una sola intelligenza corporea nella sua espressione, nella sua possibilità, […]
(Non) un gioco da ragazz*. Racconto
Qui di seguito un racconto che anticipa uno scritto più corposo che ho in cantiere. Vale la pena precisare che si tratta di un racconto fantastico: le tre figure parlanti si occupano di magia e sul finale spunta un personaggio la cui stessa esistenza è controversa. Buon solstizio a tutte, tutti, tutt*, tuttu. Al centro […]
Tutti i cazzi di Leo
Qualche settimana fa Juan Scassa di Le fauci, spazio di critica fumettistica, mi ha chiesto se avessi letto Cinzia di Leo Ortolani e se mi andasse di mettere giù le mie impressioni. Io ovviamente l’avevo letto. Ho recuperato un messaggio/recensione che informalmente avevo scritto a caldo per i miei amici e sodali Franco Berteni e […]
Donne e fantastico: una “fantastica” chiacchierata femminista
Sabato 28 novembre si è svolta una chiacchierata a tre fra Giuliana Misserville, Denise Cappadonia e me. Partendo dall’ultima fatica di Giuliana, Donne e fantastico (Mimesis, 2019), abbiamo parlato per un centinaio di minuti di letteratura fantastica, femminismo e creature mostruose. La registrazione audio dell’evento la trovate qui sotto, suddivisa in brani e indicizzata. Nel […]
Donne e fantastico, Sui generis e un’altra cosetta
Pochi giorni dopo aver consegnato le bozze di La mostruositrans a Eris mi sono trovata in mano Donne e fantastico (Mimesis, 2019) di Giuliana Misserville. Dopodiché, mentre lo leggevo, mi sono mangiata le mani, perché se lo avessi incontrato prima certe cose del mio libretto forse le avrei impostate diversamente, in maniera ancora più meditata. […]