Un’emergenza «normale». Le persone trans e della comunità LGBTQIA+ nell’emergenza coronavirus

Su Giap, il blog della Wu Ming Foundation, è appena uscito un mio articolo. In un passaggio dice: Su un aspetto l’emergenza non ha nulla di eccezionale e ricalca perfettamente la cosiddetta – e tanto invocata in questi giorni – «normalità». I rapporti sociali, le politiche dello Stato, le «autoregolamentazioni del mercato» continuano a essere […]

Autorganizzazione e solidarietà contro il dogma dell’obbedienza e il virus della sbirraggine

Ci troviamo in regime di restrizioni, con forti limitazioni nei contatti e negli spostamenti. Il governo ha gestito e sta gestendo la questione del Covid 19 dosando sapientemente incompetenza, tronfio autoritarismo, deferenza ai diktat neoliberisti e disinformazione. Non mi dilungo qui, ho già linkato scritti che ritengo luminosi e illuminanti. Ovviamente chi più paga le […]

“Superior stabat lupus”. Letture da Favole della dittatura di Leonardo Sciascia

Ci servono letture “sul pezzo”, centrate, aggiornate, che diano ossigeno ai nostri animi e nutrimento ai nostri cervelli. In questi giorni di restrizioni, ho trovato vivificante la lettura di: Covid-19: rendere politica la rabbia – Sara Gandini Quarantena molotov. Normalissime evasioni. Prima puntata – Alpinismo Molotov Non arrendiamoci a “tacere e obbedire” – Nadia Urbinati […]

Obbedienza, autonomia, libertà. Letture dal lessico libertario di Francesco Codello

In questi tempi di emergenza e di autoreclusione, tempi in cui ci viene chiesto di rinunciare alle più elementari libertà individuali e collettive per ragioni di sicurezza, in cui la concessione massima è cantare su balconi tricolore a orari prestabiliti, credo sia assai opportuno ragionare su alcuni concetti generali. Ho selezionato tre voci di Nè […]

Liberarsi dal virus del carcere. Una riflessione di Luca Abbà

[Gira in queste ore sulla mailing list dei comitati No Tav questa riflessione di Luca Abbà. La condivido qui non solo per il suo contenuto puntuale, ma soprattutto per il suo implicito invito ad attivare forme di pensiero, critica, militanza e a continuare a pensare e immaginare una società più libera per tutte le creature. […]