The autumn leaves (che stanno su però). Le date autunnali

In primavera il lockdown ha seccato le date del mio tour (e di tutti i tour di chi va in tour, mal comune niente gaudio) come foglie d’autunno. A ‘sto giro speriamo si trasformino in aghi di ginepro che sono puntuti resistenti e stiano su. Incrociamo le dita. Pungiamocele anche un po’. Per l’autunno infatti […]

Se toccano un* toccano tutt*. In solidarietà ad Alegre

In autunno uscirà una nuova edizione di Tra le rose e le viole di Porpora Marcasciano. È un libro importantissimo nella mia storia personale. Lo lessi a ridosso dell’avvio della mia transizione medicalmente assistita, me ne feci arrivare una copia dell’edizione del 2002 (Manifestolibri) con un prestito interbibliotecario. Lo lessi con l’urgenza di chi prenda […]

Impressioni (quasi) di settembre. (Segnalazioni, brevi recensioni, date)

Settembre è il mese più bello nel Piemonte occidentale. Io per me non ho dubbi. Né troppo freddo, né troppa afa, il cielo spesso è terso. Sarebbe il momento migliore per una viandanza a piedi o per tornare in cima al Rocciamelone, come mi ripeto ormai da troppo tempo. Invece no, difficilmente riuscirò a gustarmi […]

Un altro agosto. Altre schegge, altre derive.

L’anno scorso, proprio in questi giorni, uscivo con un lungo post che celebrava il primo compleanno dello spettacolo La punk spiegata alla nonna e annunciava i progetti futuri. I transiti della punk continuano e ho diversi progetti in cantiere, ma quest’anno sarò più laconica. Il periodo non è dei più semplici, complice lo strappo del […]

La zona del crepuscolo e la “nuova onda No Tav”. Breaking news e segnalazioni

Oggi su Giap, il blog della Wu Ming Foundation, Mariano Tomatis presenta diffusamente il secondo capitolo della sua storia del mentalismo, La zona del crepuscolo. Il titolo del post è tutto un programma: Il ritorno di Mesmer. Un inesauribile bisogno di magia, contro i mentalisti al potere. In coda si può leggere la prefazione che […]