Tutte le strade sono nostre, amori miei. Si può, come ha fatto il collettivo di Vag61 davanti al ricatto dell’amministrazione bolognese che metteva a bando lo stabile occupato da 15 anni, far buon viso a cattivo gioco e immaginarsi un gioco buono a illuminare il cattivo viso del potere. Quella strada è nostra, perché tutte […]
Di pecore elettriche e altre creature. Una canzoncina da un futuro auspicabile
La faccio breve. I fascisti sono in giro, l’ambiente in cui viviamo è di nuovo in via di progressiva fascistizzazione. Non ci salverà nessuno, nessuno ci inietterà il contraveleno. Siamo noi tutte e noi tutti che dobbiamo autorganizzarci per combattere questa peste odiosa. Nel frattempo, mi è stata recapitata da un mondo di là da […]
Quasi adatt*. Il decoro illustrato, terza prova aperta
Uno spettacolo è un organismo complesso. Le sue parti vanno connesse e devono potersi parlare, mettersi in dialogo fra di loro. La settimana scorsa, al Vis Rabbia, ho presentato 55 minuti di Il decoro illustrato, quasi un’ora di frammenti. Ora, mentre con una mano vado completando sezioni mancanti, con l’altra sono alle prese con i […]
Novecentonovantanove. Il decoro illustrato, seconda prova aperta
Il decoro illustrato muove i suoi primi e ancora malfermi passi. Sabato scorso a Casa Spartaco, in coda a un incontro sui temi de La buona educazione degli oppressi, presenti Wolf Bukowski, Marina Prosperi e Maria Elena Scavariello, ne ho provati una ventina di minuti in favore di pubblico, qualcosa di un po’ più strutturato […]
Com’è luminosa (tenebrosa) la punk
È il 4 luglio. Sono passati 11 mesi dalla prima uscita di La punk spiegata alla nonna. Sono di nuovo al Molo di Lilith. È uno dei pochi posti in città in cui si fa ancora teatro. Conosco bene questo palco, mi piace come vibra questa sala, adoro l’intimità che si crea qui con il […]