Nel giorno stesso in cui entrava in vigore, dalla mia prospettiva di persone trans, uscivo con un aneddoto ancora fumante sul green pass . Tuttavia, fin da subito e con i miei mezzi, cercavo di allargare il discorso e dare un giudizio globale sul dispositivo: Ora, quella di istituire il green pass è ovviamente una […]
La lingua è anche un luogo di lotta. In grato ricordo di bell hooks (1952 – 2021)
Ci hai lasciat9 ieri, sorella. Ti ho incontrata per la prima volta per caso, quando avevo deciso di portare sul palco un monologo su Madonna. Le tue riflessioni hanno reso più appuntite, sincere e doloranti le idiozie che avevo scritto: grazie. Grazie per avermi permesso di mettere a fuoco fenomeni sui quali i miei deboli […]
Un’ostentata e deliberata finzione. Recensione di due atti unici di Eduardo De Filippo con la regia di Carlo Cecchi
Mia figlia fin da piccolissima indicava una foto che c’è in casa e chiedeva chi fossero le persone ritratte. L’immagine è in bianco e nero e inquadra un palcoscenico. Cattura un momento della ripresa del 1978 di ‘A morte dint’o lietto e Don Felice di Antonio Petito portata in scena dal Granteatro. Da sinistra appaiono […]
Cantu e cuntu. Affinità fra una canzone di Rosa Balistreri e Senza titolo di viaggio
Stamattina ho accompagnato mia figlia a scuola, poi di corsa a casa e – a voce fredda, dita ghiacciate dalla pioggia novembrina, senza l’ausilio di un goccio di vino – ho registrato “buona la prima” una cover di Rosa canta e cunta, la canzone manifesto di Rosa Balistreri. Mi è venuta così così e con […]
Dichiarazioni di voto, lingua che cambia, assenza di titoli di viaggio, annunci di azioni e… viaggi
Sono state settimane molto intense e mi sono persa dei pezzi per strada. Due li recupero qui con l’aggiunta di alcuni importanti annunci. Una dichiarazione di voto? Torino è la città in cui lavoro, in cui vivono persone che amo e in cui faccio attivismo transfemminista. Vivo in un paese che di quella città metropolitana […]