Farsi spazio nelle e con le contraddizioni. Una sentenza che può far comodo Il 20 dicembre scorso ho ricevuto la telefonata dell’avvocato che mi ha accompagnata in tribunale per il mio cambio anagrafico. Questa volta aveva il sorriso nella voce. – Filo! Ho qui davanti la sentenza. Tutto a posto. Hanno accolto tutte le nostre […]
Autore: filosottile
Melologos. Un laboratorio di fonologia narrativa. Un progetto di Bhutan Clan & Wu Ming. Crowdfunding!
Ho cominciato a desiderare di stare in una band quando avevo quindici anni. Sì, avevo già iniziato a scrivere testi per canzoni, ma la fascinazione che mi spinse a procurarmi un prontuario per gli accordi, spolverare la vecchia chitarra classica recuperata in uno sgombero casalingo e cominciare a scassare le gonadi alle miei amicx affinché […]
Troia Brucia. Un articolo di Wolf Bukowski sulla deriva sbirresca
Nel giorno stesso in cui entrava in vigore, dalla mia prospettiva di persone trans, uscivo con un aneddoto ancora fumante sul green pass . Tuttavia, fin da subito e con i miei mezzi, cercavo di allargare il discorso e dare un giudizio globale sul dispositivo: Ora, quella di istituire il green pass è ovviamente una […]
La lingua è anche un luogo di lotta. In grato ricordo di bell hooks (1952 – 2021)
Ci hai lasciat9 ieri, sorella. Ti ho incontrata per la prima volta per caso, quando avevo deciso di portare sul palco un monologo su Madonna. Le tue riflessioni hanno reso più appuntite, sincere e doloranti le idiozie che avevo scritto: grazie. Grazie per avermi permesso di mettere a fuoco fenomeni sui quali i miei deboli […]
Un’ostentata e deliberata finzione. Recensione di due atti unici di Eduardo De Filippo con la regia di Carlo Cecchi
Mia figlia fin da piccolissima indicava una foto che c’è in casa e chiedeva chi fossero le persone ritratte. L’immagine è in bianco e nero e inquadra un palcoscenico. Cattura un momento della ripresa del 1978 di ‘A morte dint’o lietto e Don Felice di Antonio Petito portata in scena dal Granteatro. Da sinistra appaiono […]